A seguito delle crescenti presenze di persone migranti sul territorio europeo, ci si aspetterebbe di trovare un sufficiente livello di soddisfacimento delle esigenze di apprendimento linguistico degli studenti con background migratorio. Questo, però, non soltanto non si è verificato, ma si sono create nuove sfide nell’ambito dell’educazione e spesso si sono verificati casi di scuole con forme di segregazione e ghettizzazione dei gruppi vulnerabili. Fare in modo che questo non succeda è la nostra motivazione.